ANNO 2000
Ancoi, en di de Luio col calt che brusa fora,
per star ancor pù mal me sento anca ‘m magon
disente en grop en gola,vegnù fora a bonora
quando ho vist la piazza ‘n de na desolaziom.
No voi far polemiche o beghè con chi sia,
ma zèrto che sto fato nol giova a star pù bem,
en spècie se ghe penso che chi ghè na mania
de taiar for le piante e spianar via ‘l terem.
Alorm’è vegnù ‘m ment de far en po de storia,
o dio na cronachèta de quel che gò ‘n la ment,
cossì senza pretese, ne polver e ne glòria,
dai primi “ Novezento” al temp chi pù rezent.
En dì del”dopoguèra” e chi feghe pur caso
che ste do parolete le sentirè de spess,
perché dentorno a loro ghe gira tute el caso
pù o mem la situaziom e la storia del paes.
Disevo che ‘m bèl dì , finìa la Prima Guera,
en del paes en genere ghè la ricostruziom,
en piazza Cal di Ponte ghè tut butà per tera,
la ciesa,vecie case e n’antico palazzom.
Quie del “Genio Civile”vegnudi a rilevar,
no i doveva esser stadi del tut propri cretini
se per risparmiar soldi i sa messi a riordinar
al posto del palazz,,en prà con i giardini.
E deto fat i spiana,i delimita i confini
e i mete zo le piante e da quel che sentirè
l’è sta l’unico esempio portà da quei stradini
ancor da quela data de piante messe en pè.
Vèm for l’Ultima Guèra con n’altra distruziom
e i ga tuti i nervi scòssi e i stenta a ragionar,
bisògn far altre case e senza distinziom
‘n do ghè spiazai de piante, bèm li se poi taiar.
Alor quei del Comune ià fata na pensada
de taiar for le piante nel’”spiaz su dela fera”
e al posto de quel vert e stupenda passegiada
ia fat su quatro case enstile “dopo guèra”.
Vist sto bèl esempi de vert che no fa gnent
e no l’è produtivo en fato de l’”arsam”,
en via Gustavo Modena ghè n’altro apezament
de alberi stupèndi che feva da pandam.
Fedeli al vècio deto,che chi no produss va via,
anca quei giardini el conosse la condana.
Vèm taià fora i platani per bona causa pia
e i fa su ‘n condominio che ziga a tuta cana.
E’ si,perché ‘l so stile l’è ‘m puro Novezento,
metù ‘l par fat a posta en mèzz a la contrada,
en tra quei casamenti en stile Setèzento,
cossita che sta via la è do volte sassinada.
Ma vegninte ai nòssi tempi, a qualche dì passà,
vegnì ‘n la vècia èiazza, vegnì pur chi e vardè,
‘n do ghèra en bèl giardim dal “Genio” disegnà
ia fat “tabula rasa “ che pèzo no la ghè.
Là dit quei del Comune che l’è tut provisòri,
che ià taià for tut per farne tut pù bèl,
ma mi per esperienza en so de pù de lori
e no sarà pù i giardini ‘n do nevo da putèl,
A corer drio le zorle, a zugar en la fontana,
a star con na putèla scondù de drio a ‘m maciom,
saltar su le banchete e su l’erba che la ‘ngana
su l’erba che la ‘ngana el passar de le stagiom.
Che no la vègna foraa come col campanil
apena li de sora al fianch de la so ciesa,
lu no i la batù fora apena per en fil,
perché ‘l gaveva ‘l tòrt de averghe qualche sfresa.
E ‘nveze de curarlo i là smaltà su de bianc
e i ga fat n’intervento i diss “conservativo”,
sperente che ‘l secont, Dio voia chissà quand,
no i faga n’intervent che ‘l sia “preservativo”
Entant stem chi a vardar de còssa salta fora
el campanile el tase,el ghe nà finchè ‘l ne vol,
me ris-cio a parlar mi e penso che ‘l sia ora
e l’ho metuda en rima al meio che se pol.
Gianfranco Arlanch
...LO SAPEVI CHE?
Monte Albano è stata una zona abitata e frequentata dal periodo del bronzo. Sono state trovate tracce della civiltà del bronzo (1900-1500 a.C.). L'abitato apparteneva alla cultura dei castellieri trentini; l'intera zona era costituita da altre alture, che davano vita ad altri castellieri: quella del Santuario, del Castello e del Doss Mota. A causa dell'aumento della popolazione, l'abitato venne ampliato ai piedi del Monte Albano. Lungo la Valle dell'Adige sorgono i "Pipel", rocce di forma conica, alle quali venivano attribuiti un'anima possente e divina. Accanto a queste pietre sacre sorgevano i villaggi come a Corno presso il Pipel di Tierno e l'abitato di Monte Albano, presso il Pipel di Mori Vecchio.