Quando adèss passo da Lòpi
vizim a quela landa desèrta e desolada
che na volta pareva en tòc
de ziel encastrà dentro la tèra,
me vègn adòss vèci ricòrdi
trovadi en la memoria.
E l’è ‘n slusegar de onde
vive e trasparenti
en do se tufeva el sol
o se negheva le nuvole
sgionfe de piòza
Nel ricordo vedo ninarse
na barca a fianc dela riva
e l’onda che sbate
compagna le vozi dei pescadori.
I ricordi ancora i se slarga
al par de na macia che toca le rive,
ricordo le frede sortive
e quei streti sentieri
davèrti su sfondi lontani,
i gropi de cane che dondola
come ‘m mbriaghe
soto na bava de vent.
Rivedo, ma sol nela ment
n’isolòt en de l’acqua
en mèz a le ninfee che ghe feva corona,
col capitèl dirocà dentro l’èco dei monti,
Adèss no ghè pù quei tramonti
a spegiarse ne l’acqua,
no ghè pù quei pessati che salta
cazzadi dal luz
e la luna sbrissiada dal ziel
dentro l’acqua d’arzent.
No ghè pù gnent
o meio, ghè ancora el vent
che passa de corsa
come gnent ghe fuss stà
co l’indiferente premura de chi passa e che va
Gianfranco Arlanch
...LO SAPEVI CHE?
Monte Albano è stata una zona abitata e frequentata dal periodo del bronzo. Sono state trovate tracce della civiltà del bronzo (1900-1500 a.C.). L'abitato apparteneva alla cultura dei castellieri trentini; l'intera zona era costituita da altre alture, che davano vita ad altri castellieri: quella del Santuario, del Castello e del Doss Mota. A causa dell'aumento della popolazione, l'abitato venne ampliato ai piedi del Monte Albano. Lungo la Valle dell'Adige sorgono i "Pipel", rocce di forma conica, alle quali venivano attribuiti un'anima possente e divina. Accanto a queste pietre sacre sorgevano i villaggi come a Corno presso il Pipel di Tierno e l'abitato di Monte Albano, presso il Pipel di Mori Vecchio.