Nella versione del Felò
(- Raffaele Cusanelli)
I. Luni ai tre de sto febrar
Alla fera ho volest nar
Tant ho vist e tant godù
Che mi mai avrìa credù
De veder come ancoi
Tante vache e tanti boi.
II. Bisognava nàr sul Zof
Per veder qualcos de nof.
Tut Gardum e Nomesin
Zo el vegniva dal Piantin
Che l’pareva en formigher
Quando el vegn zo dal morer.
III. Quei da Lopi i se univa
Coi Naghesi e quei da Riva
E po dopo sul stradom
Oh che longa processiom
I toccava sotto a Sam
Fin dent’oltra a San Zoam.
IV. En vegniva zo dai monti
A gran trupe sora i ponti
Se vedeva sui stradoni
Correr gambe e nar bastoni
Come quando i animai
Drent’en l’Arca i sa salvai.
V. En vegniva da Castion
Da Besagn e da Saccom
Da Brentonech e da Crosam
Dalle Sorne e da Cazzam
Da Tierno e da Cornè
Da Vallarsa e d’Albarè.
VI. Gh’era zent da Castellan
Brancholim e da Maran
Su da Villa e Nogharè
Da Isera e Roverè,
Milanesi e Padovani
E da siti pu lontani.
VII. Se vedeva diffettai
Ogni sort de disgraziai
Star li fermi ei domandava
A ognuno che passava
Carità! che po’bel bel
I ghe fioccava en tel capel.
VIII. En correva da Torzegno
Su da Borgo e da Rocegno
Fin da Perzem e da Pinè
Zo da Cles e da Malè
Vallar seri d’ogni Razza
Fin dal pian della Fugazza.
IX. En correva da Patom
Da Garniga e da Zimon
Gh’era zent fin da Brusin
Da Zeniga e Calavin
Zent da Nomi e Pomarol
Val de Nom e Val de Sol.
X. En romanzo cossì fat
En la val Giosafatt
El compagn sol sel pol dar
Perché ho vist a contrattar
Folgaraiti e Vallarseri.
Terragnoi e Rendeneri.
XI. En vegniva for da Nach
Su da Ala e zo da Sach
Dalla Piof e da Calliam
Da Ravina e Romagnam
Da Naldem e Besenel
Da Valsorda e Matarel.
XII. Gh’era vacche chi da Marc
Drent da Dro e su da Arch
Gh’era caore da Manzan
Da Panom e da Varam
Gh’era boi de Pusteria
Val de Ledro e Folgheria.
XIII. Se po dir che en dem paes
En restava forse des
En fra vecci e fra malai
Se per sorte i saes brusai?
Neva tut en fum da prima
Che disgrazia! Che rovina!
XIV. Chi menava n’asenel
Chi na mula chi en vedel
Chi na pegora chi en bo
E altre bestie che no so
Tutti quanti corri! corri!
A Sam Biasi a Mori.
XV. Chi con qualche animal
Chi per ciodi e chi per sal
Chi per sola e filamenta
Chi per polver da polenta
Fin en Puster da Bruneck
L’è vegnù per tor en bech.
XVI. Che fusera en tant lì a Mori
De senseri e compradori
Negozianti d’ogni razza
Pien la strada pien la piazza
Cavadenti e zarlatani
Caore bechi boi e cagni.
XVII. E<n> tei busi en tei cantoni
Se vedeva el zog dei zoni
Lungo l’or del Cameras
Roche e fusi a rafanas
Le zopele e le zavate
Le era live belle e fatte.
XIII.Che s-ciapada che marmaia
Da Tierno alla travaia
Se vedeva tut capei
No passava en gran de mei
Quanti corni quanti nasi
Quante teste da S. Biasi.
XIX. For sul Zocchel che mazzel
Che demoni en carne e pel
Gh’era en bech che la battù
En banchet dal cul en su
Le castagne e i fighi è nà
El banchet sul salesà.
XX. Zo po’ en piazza el par en mar
en continuo a ondezzar
Che sbregoni de velade
Che abbondanza de peade
Ora en pugn ora en scorlom
Che sussur che confusion
XXI. Se po’ i pol i te sghizza
El val dese fiorini e na petizza
No! Te dago trenta troni
metà petteni e marroni
Gnente! el vol per bona man
Sette schei en carantam.
XXII. Sei senseri ho vist taccà
E<n>torno a n’asem enpiaga
Un che ziga doi i voria
Trei i se tira all’osteria
E con lori el so padron
Che l’era el “Monech” da Castion.
XXIII. Sei che beve e un che crìa
Paga el cont Gessummaria!
El por assem l’è magnà
E tre fiorini el ga zontà
Oltra al conte l por villam
El g’à do sbreghi en del gabbam.
XXIV. Ma la sera quand’el vol
Oltra i monti la met el sol
se vedeva ognum partir
Come el fus cazzà dan sbir
Tutti qunti frastornai
Colle coste e i pei sghizzai.
Fine.
Tratto da “El Campanò de San Giuseppe “ anno 1994 stampato da “ La Grafica Mori (TN) “
...LO SAPEVI CHE?
Monte Albano è stata una zona abitata e frequentata dal periodo del bronzo. Sono state trovate tracce della civiltà del bronzo (1900-1500 a.C.). L'abitato apparteneva alla cultura dei castellieri trentini; l'intera zona era costituita da altre alture, che davano vita ad altri castellieri: quella del Santuario, del Castello e del Doss Mota. A causa dell'aumento della popolazione, l'abitato venne ampliato ai piedi del Monte Albano. Lungo la Valle dell'Adige sorgono i "Pipel", rocce di forma conica, alle quali venivano attribuiti un'anima possente e divina. Accanto a queste pietre sacre sorgevano i villaggi come a Corno presso il Pipel di Tierno e l'abitato di Monte Albano, presso il Pipel di Mori Vecchio.